Incontro con l'autore
Lascia un commento

Incontro con l’autore: Aidan Chambers

Aidan Chambers è un scrittore inglese, autore di romanzi per giovani adulti.
Nato nel 1934 in una famiglia di minatori, nel 1969 fonda con la moglie una casa editrice, la Thimble Press. A partire dal 1975, dopo aver lavorato come insegnante e editor, si dedica a tempo pieno alla scrittura.
La sua esperienza come insegnante gli ha permesso di stare a contatto con i ragazzi e capire i loro interessi e le loro esigenze. E nei suoi libri fa proprio questo: si rivolge direttamente agli adolescenti, affrontando i temi che li coinvolgono più direttamente; sono temi forti, scomodi, controversi, che vanno dal sesso alla morte, dalla religione all’omosessualità, tutti trattati con intelligenza e delicatezza.
Nel 1999, per il suo romanzo Cartoline dalla terra di nessuno, ha vinto la Carnegie Medal, il maggior riconoscimento inglese per la narrativa per ragazzi, e il Michael Pritz Award; nel 2002 è stato premiato con l’Hans Christian Andersen Award.

Breaktime

BreaktimeDitto e Morgan sono grandi amici. Morgan pensa che la letteratura sia una “stronzata”. Ditto non è d’accordo, per lui letteratura e vita non sono poi così lontane. E per dimostrarglielo scrive un resoconto di quello che gli sta succedendo: l’attacco di cuore del papà, l’amicizia con una coppia stravagante, l’incontro con la ragazza dei suoi sogni. Tutto vero? O pura fiction? Chissà.


Danza sulla mia tomba

Danza_sulla_mia_tombaStrano hobby, la Morte, per un ragazzo di sedici anni come Henry. Strana convinzione, quella che l’amicizia sia una scatola di fagioli magici. Poi ci sono le sue ginocchia troppo basse, la scuola, un padre poco democratico, una madre troppo fragile. E all’improvviso arriva Barry, una barca a vela al posto del classico cavallo bianco e una voglia trascinante di gustarsi la vita in ogni istante.


Ora che so

Ora_che_soTre ragazzi. Tom, che indaga sullo strano caso di un cadavere ritrovato appeso a una gru. Nick, che sta lavorando a un film sulla vita di un Gesù contemporaneo. E infine Julie, bloccata in un letto d’ospedale e fasciata dalla testa ai piedi. Tra lettere, poesie, appunti, flashback, tre storie che si intrecciano e danno vita a un romanzo intenso e drammatico, teso e provocatorio, sull’amore, la crescita, la scoperta di sé.


Quando eravamo in tre

Quando_eravamo_in_trePiers ha diciassette anni ed è un ragazzo introverso. Lascia casa, scuola, amici per cercare di capire che cosa vuole fare di sé. Kate alla stessa età è quasi una donna: vivace, sicura, decisa. Adam, che compare nelle loro vite senza essere stato invitato, è misterioso, insolente, sventato, affascinante. Nel suo passato c’è un buco nero. A unirli è un ponte: quello concreto di cui Piers fa il sorvegliante, il luogo dei loro incontri. Ma anche il ponte di un legame complicato, che mescola e confonde amicizia, amore, complicità.


Cartoline dalla terra di nessuno

Cartoline_dalla_terra_di_nessunoPuò il caso mutare il corso della nostra esistenza? Jacob, diciassettenne inglese, parte per Amsterdam al posto della nonna, bloccata a casa da una gamba rotta. Scopo del viaggio: partecipare alla commemorazione della battaglia di Arnhem, combattuta dal nonno cinquant’anni prima. Ma la cerimonia diventa il pretesto per la scoperta di una nuova vita, che affonda le sue radici in un passato sconosciuto. In una Amsterdam divisa fra tradizioni senza tempo e modernità, Jacob scoprirà che cosa significa amare. In ogni senso.


Muoio dalla voglia di conoscerti

Muoio_dalla_voglia_di_conoscertiChe cos’hanno in comune un vecchio e un ragazzo sconosciuti l’uno all’altro? Quando il vecchio in questione, uno scrittore, voce narrante di questo romanzo, incontra per la prima volta il goffo e guardingo Karl proprio non ne ha idea. Lo scoprirà vivendo la nascita di un’amicizia a sorpresa, fatta di scambi e di silenzi, di somiglianze e differenze. Karl ha bisogno dello scrittore perché gli scriva una lettera destinata alla ragazza del suo cuore, Fiorella, grande lettrice e grafomane che esige da lui parole messe su carta. Lo scrittore ancora non lo sa, ma ha bisogno di Karl per uscire da un isolamento che rischia di ucciderlo. Tra equivoci, rivelazioni, esperimenti d’amore giovane prende forma un romanzo forte come la vita. I migliori lo sono sempre.


Questo è tutto

Questo_è_tuttoCordella, diciannove anni, incinta, racconta alla bambina che verrà la storia della sua adolescenza, scegliendo l’antico modello dei diari del cuscino giapponesi: episodi, poesie, pensieri, liste. Tante forme diverse per raccontare tappe e momenti importanti. L’amore per Will, la scoperta del sesso, la relazione con un uomo sposato molto più grande di lei, le amicizie, le scelte di vita: tutto s’intreccia in un ritratto potente, appassionante, irritante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...