Percorsi di lettura
Lascia un commento

Libri per l’estate. Edizione 2017

L’estate è iniziata. Le vacanze, il sole, i bagni nel mare e le passeggiate in montagna, gli amici, le mattinate passate nel letto… i libri. Tanti libri.

Ci sono quelli da leggere per forza, perché le maestre e le professoresse li hanno indicati tra i compiti. Potrebbero essere noiosi, oppure potrebbero coglierci impreparati e rivelarsi bellissimi. Il dibattito è aperto da anni, c’è chi sostiene che i ragazzi debbano leggere i cari vecchi classici e chi pensa invece che sia importante lasciarli liberi. Di certo, ogni volta che a un ragazzo imponiamo qualcosa è molto più facile ottenere il contrario di quello che avremmo desiderato.

E poi ci sono tutti gli altri libri che non compaiono su nessuna lista della scuola. Magari sono meno classici e meno scolastici, ma questo non significa che siano meno belli o meno educativi. Tutti i libri sanno trascinare i ragazzi in un mondo di avventure e stimolare la loro fantasia e creatività. E soprattutto sanno suscitare emozioni e riflessioni. Ogni lettore si merita il suo libro. E ogni ragazzo si merita di poter scegliere il suo in base alla propria sensibilità e maturità.

Per chi cerca qualche consiglio, ecco qualche lettura interessante per quest’estate, nuova o un pochino più datata.

Pronti per l’avventura?

Il rinomato catalogo Walker & Dawn

di Davide Morosinotto – da 11 anni

Louisiana, 1904 Te Trois, Eddie, Tit e Julie non potrebbero essere più diversi, e neppure più amici. In comune hanno un catalogo di vendita per corrispondenza, tre dollari da spendere e una gran voglia di scoprire il mondo. E quando, anziché la rivoltella che hanno ordinato, arriva un vecchio orologio che nemmeno funziona, i quattro non ci pensano due volte e partono verso Chicago, per farselo cambiare. Fra un treno merci e un battello a vapore sul Mississippi, si troveranno alle prese con un cadavere nelle sabbie mobili, imbroglioni e bari di professione, poliziotti corrotti, cattivi che sembrano buoni e buoni che non lo sono affatto… per non parlare di un delitto irrisolto e di molti, molti soldi! Un’avventura con quattro protagonisti che avrebbero potuto essere i migliori amici di Tom Sawyer.

L’isola dei bambini rapiti

di Frida Nilsson – da 9 anni

Siri e Miki sono due sorelle molto affiatate che abitano su un’isoletta insieme al papà, un vecchio pescatore rimasto vedovo alla nascita di Miki. Un giorno Miki viene rapita dal temutissimo pirata Testabianca. Corre voce che Testabianca lasci ai suoi uomini tutto il bottino e che per sé tenga soltanto una cosa: i bambini che fa rapire. Li vuole piccoli e magrolini, perché devono poter entrare nei cunicoli della miniera dove li costringe a lavorare come schiavi. Il padre, benché molto anziano, decide d’imbarcarsi sulla prima nave in partenza. Siri lo segue di nascosto, facendosi assumere sulla Stella Polare come pelapatate. Sulla nave, Siri stringe amicizia con il marinaio Fredrik, che la difende dal resto della ciurma, perché anche la sua sorellina Hanna è stata rapita da Testabianca. Abbandonata dal capitano sull’Isola dei Lupi, Siri affronta mille peripezie, incontra nuovi amici e nemici, e attraversa molte volte il mare prima di raggiungere finalmente l’isola di Testabianca, dove però lei e l’amico Fredrik vengono catturati dai pirati. Siri è destinata alla miniera, mentre Fredrik resta prigioniero, con tre giorni di tempo per scegliere se diventare un pirata anche lui, oppure essere fucilato. Siri ha tre giorni per liberare sé stessa, Miki, Fredrik e anche Hanna…

Shotaro. Il bambino che voleva diventare samurai

di Maria Giulia Cotini – da 10 anni

Shotaro è intelligente e testardo, e non può accettare che il suo più grande sogno (diventare un samurai come suo padre) sia irraggiungibile. Shotaro è disabile dalla nascita, e il padre ha deciso che diventerà un monaco. Finché al monastero arriva il ronin Kenwa, che si dichiara disposto ad allenare persino lui. Ma quando i terribili soldati del Daimyo distruggono il villaggio e suo padre sparisce nel nulla, la vita di Shotaro viene stravolta e tutto sembra perduto…In un antico Giappone funestato dalla guerra e dalla corruzione, Shotaro riuscirà a dimostrare, con coraggio e determinazione, che non serve un corpo perfetto per fare di un uomo un guerriero.

Grandi emozioni

Gli ottimisti muoiono prima

di Susin Nielsen – da 11 anni

Sotto il cappello a forma di gatto che si è fatta da sé, Petula nasconde una buona dose di cinismo, la convinzione che a essere pessimisti ci si azzecca sempre e – soprattutto – un enorme dolore per una perdita che sembra impossibile da superare.
Certo, è stato un incidente. Ma Petula sa che si dovrebbe sempre fare di tutto per ridurre al minimo i rischi e prevedere gli incidenti. Per questo non può fare a meno di sentirsi in colpa e di vedere in modo ossessivo pericoli celati in ogni cosa. A scuola la obbligano a partecipare a un gruppo di arte-terapia per ragazzi in difficoltà, o – come direbbe lei – per ragazzi fuori di testa. È qui però che, oltre a un gruppo di nuovi e complicatissimi compagni di viaggio, conosce Jacob, un bellissimo ragazzo pieno di umorismo ed energia, con una protesi al braccio e un doloroso segreto. L’amore e nuove amicizie sono dietro l’angolo, ma è difficile lasciarsi il cinismo alle spalle. E tornare ad avere fiducia nelle possibilità e in un nuovo inizio. Come si fa a capire quando vale la pena correre il rischio?

Arrivederci tra le stelle

di Jack Cheng – da 12 anni

Alex Petroski ha undici anni, ama lo spazio e i razzi, sua madre, suo fratello Ronnie e il suo cane, Carl Sagan – chiamato così in onore dell’astronomo suo grande eroe. Alex ha costruito un razzo e desidera con tutte le forze lanciarlo per poter inviare nello spazio il suo Golden iPod, proprio come Carl Sagan (lo scienziato, non il cane) aveva fatto nel 1977 con il Golden Record: il disco d’oro che porta le voci e i suoni più belli del nostro pianeta agli alieni. Dal Colorado al New Mexico, da Las Vegas a Los Angeles, Alex registra tutto quello che gli accade lungo la strada per mostrare agli extraterrestri com’è la vita sulla Terra, la sua Terra. Ma la destinazione continua a cambiare. E i bizzari, scombinati personaggi che incontra lungo la strada possono prepararlo solo in parte ai segreti che sta per scoprire: dalla verità sul padre perduto molti anni prima al fatto che la sua famiglia è più grande di quanto crede.

Mio papà sa volare

di David Almond – da 10 anni

Da quando la mamma non c’è più Lizzie deve occuparsi di suo papà. Certe mattine non ha voglia di alzarsi, oppure di mangiare, certe altre, si sente un uccello o si perde nei suoi pensieri. E Lizzie lo sveglia, gli ricorda di mangiare, lo coccola e sogna insieme a lui. Quando viene bandita la Grande Gara di volo, il papà non può resistere, è un’occasione perfetta per lui che si è appena costruito due ali meravigliose con scampoli colorati di stoffa e carta. Lizzie cerca di dissuaderlo, poi però capisce quanto sia importante provare a volare e decide di partecipare alla gara insieme a lui. I due non riusciranno ad attraversare il fiume, nessuno dei folli partecipanti alla gara riuscirà, ma fradici e felici cominciano a ballare e ridere in preda alla gioia per l’impresa appena compiuta che sembra anche l’inizio di un nuovo capitolo nelle loro vite.

La fatica di crescere

Anime scalze

di Fabio Geda – da 14 anni

Ercole è asserragliato sul tetto di un capannone, armato e circondato dalla polizia. Con lui c’è Luca, che ha sei anni. Come sono finiti lassù? Ercole Santià trascorre l’infanzia ricucendo gli strappi quotidiani della vita. Lui e sua sorella Asia tirano avanti a stento – con fantasia e caparbietà – insieme al padre, un personaggio tanto inadeguato quanto innocente; eppure, come tutti, crescono, vanno a scuola, s’innamorano. Finché, all’improvviso, ogni cosa attorno a Ercole inizia a crollare. Niente sembra in grado di fermare la slavina che lo sta travolgendo, nemmeno Viola, la ragazza che da qualche tempo illumina i suoi giorni. Convinto che quello di incasinarsi sia un destino scritto nel sangue della propria famiglia, è sul punto di arrendersi quando viene a sapere che la madre, di cui non ha notizie da anni, abita non lontano da lui. L’incontro con la donna lo metterà di fronte alla necessità di reagire compiendo una scelta drammatica. L’unica possibile, forse, se vuole cambiare il proprio destino e proteggere le persone che ama.

L’universo nei tuoi occhi

di Jennifer Niven – da 14 anni

Affascinante. Divertente. Distaccato. Ecco le tre parole d’ordine di Jack Masselin, diciassette anni e un segreto ben custodito: Jack non riesce a riconoscere il volto delle persone. Nemmeno quello dei suoi genitori, o quello dei suoi fratelli. Per questo si è dovuto impegnare molto per diventare Mister Popolarità. Si è esercitato per anni nell’impossibile arte di conoscere tutti senza conoscere davvero nessuno, di farsi amare senza amare a propria volta. E finora è riuscito a cavarsela. Ma le cose prendono una piega inaspettata quando Jack vede per la prima volta Libby. Libby che non è come le altre ragazze. Libby che porta addosso tutto il peso dell’universo: un passato difficile e tanti, troppi chili per poter essere accettata dai suoi compagni di scuola. Un giorno, per non sfigurare davanti agli amici, Jack prende di mira Libby in un gioco crudele, che spedisce entrambi in presidenza. Libby però non è il tipo che si lascia umiliare, e il suo incontro con Jack diventa presto uno scontro. Al mondo non esistono due caratteri più diversi dei loro. Eppure. più Jack e Libby si conoscono, meno si sentono soli. Perché ci sono persone che hanno il potere di cambiare tutto. Anche una vita intera. Dopo il clamoroso successo di Raccontami di un giorno perfetto, Jennifer Niven torna con un nuovo, straordinario romanzo che parla del potere salvifico dell’amore e del momento magico in cui incontriamo qualcuno capace di vederci – e di accettarci – per come siamo: imperfetti, fragili, veri.

Anche gli alberi bruciano

di Lorenza Ghinelli – da 14 anni

Sin da piccolo, Michele ha marciato lungo i giorni, i mesi e gli anni senza mai uno scarto, senza mai una ribellione. Unico, solido legame è quello con nonno Dino, ex partigiano, ora spento dall’Alzheimer. Ma un giorno, complice una lezione di judo saltata, Michele torna a casa prima del previsto e sorprende il padre, algido professore universitario, tra le braccia di una sua studentessa. Lo scossone emotivo lo sbalza fuori dai binari della sua educata regolarità, e lo sospinge verso Vera, una compagna di classe taciturna quanto spiazzante, che sembra l’unica in grado di capirlo. Quando i genitori, in un goffo tentativo di salvare il matrimonio, annunciano il trasferimento di loro tre in America, e quello conseguente di nonno Dino in casa di riposo, Michele alza la testa, e per la prima volta nella sua vita prende una decisione che scardina gli equilibri precari da cui è sempre stato condizionato. Accanto, si ritroverà proprio Vera, ma anche tutti i suoi segreti scuri.

Mistero e paura

La scorciatoia

di Louis Sachar – da 12 anni

Tamaya Dhilwaddi e Marshall Walsh hanno fatto la strada che dalla loro scuola porta a casa almeno un migliaio di volte, fin da quando erano alle elementari. Ed è andato sempre tutto bene, finché Chad Hilligas non comincia a prendere di mira Marshall, rovinandogli la vita. Quindi non è colpa sua se, un giorno, Marshall decide di tagliare per la scorciatoia che passa dal bosco, anche se non dovrebbe nemmeno pensare di farlo. Ma chi vuole essere pestato da un bullo grande e grosso, per di più di fronte a una ragazzina? Nei giorni e nelle settimane successive, a una velocità esponenziale, le conseguenze di quello che è successo nel bosco diventeranno inarrestabili, minacciando la sopravvivenza di ogni specie sulla Terra.

La casa degli anni scomparsi

di Clive Barker – da 10 anni

Harvey Swick sta per essere inghiottito dalla Noia di Febbraio. A salvarlo arriva Rictus, un tipo ossuto e sorridente che sostiene di conoscere un posto speciale, dove i giorni sono sempre pieni di sole e le notti fitte di meraviglie. Harvey lo segue fino alla Casa. Per scoprire che, a dispetto delle dorate apparenze, la sua vacanza rischia di farsi molto pericolosa. Un romanzo che fonde fiaba e realtà e fa danzare insieme i sogni e gli incubi dell’infanzia.

#NellaRete

di Georgia Manzi – da 10 anni

Amelia e Dino non si piacciono granché, ma quando un hacker, sotto le spoglie di un imbattibile giocatore online, entrerà nel computer di Fulvio, si ritroveranno a indagare insieme. Dino, ossessionato da complotti e violenze, è sicuro si tratti di un terrorista. Fulvio, poco convinto di questa teoria, vuole scoprire chi si cela dietro il nome del giocatore. La faccenda si fa più oscura quando strane cose cominciano a capitare. L’indagine continua e si riesce a trovare un indirizzo: la casa dell’anonimo hacker si trova non lontano dalla scuola. La persona che vi abita, però, è una donna misteriosa. Cosa nasconde la casa verso cui sembrano concentrarsi tutte le ricerche? Perché Tarzan, il cane di Amelia, sembra impazzire ogni volta che ci si avvicina? E chi è la donna che ci abita? Un romanzo giallo dove il mondo della Rete e dei videogiochi online fa da sfondo a un mistero da risolvere, alla richiesta d’aiuto di un hacker misterioso e al rapimento di un bambino. Tre ragazzi sapranno affrontare le loro paure e una donna pazza di dolore che da vittima diventa carnefice.

Fumetti

Roller Girl

di Victoria Jamieson – da 11 anni

Astrid, 12 anni, ha sempre fatto tutto insieme alla sua migliore amica Nicole. Così quando decide di iscriversi a un camp di roller derby, un pattinaggio su rotelle a squadre, è sicura che Nicole andrà con lei. Ma Nicole ha altri progetti per l’estate: ad esempio seguire un camp di danza con una nuova amica. E così per Astrid comincia l’estate più dura della sua vita, durante la quale capirà chi è veramente… e cosa ci vuole per avere la forza e la tenacia di una vera roller girl.

Sulla collina

di Ilaria Ferramosca e Mauro Gulma – da 10 anni

Quattro giovani amici appassionati di storie horror si ritrovano a passare la notte in una grotta sulla collina, in campagna. Il loro scopo è affrontare una prova di coraggio. attendere le due per poi scendere in paese e intrufolarsi in casa della “monaca pazza”, finita sotto i riflettori della cronaca quindici anni prima per un raccapricciante fatto di sangue di cui è stato vittima un bambino. Contemporaneamente, un uomo sulla trentina si aggira per gli stessi luoghi e sembra cercare di incontrare i ragazzi. Cosa lo spinge? Perché nonostante i suoi sforzi pare non riuscire a incrociare i quattro? E chi, o cosa, è la presenza che tutti stanno avvertendo?

SuperSorda!

di Cece Bell – da 12 anni

Cece è una bambina come tutte le altre, ma un giorno una malattia le porta via l’udito. Così deve mettersi l’apparecchio acustico, che negli anni Settanta è una scatoletta ingombrante e molto vistosa, con un nome che sembra quello di un superpotere: Orecchio Fonico. Cece ha paura di sembrare brutta, che i suoi compagni di scuola la prenderanno in giro e nessuno vorrà diventare suo amico. Ma a poco a poco si rende conto che l’Orecchio Fonico può rivelarsi un alleato molto potente, che le fa sentire cose che nessun suo compagno percepisce. È così che Cece si trasforma in SuperSorda, pronta a vendicare i deboli e a risolvere i problemi di tutti…

Fantastiche eroine

L’albero delle bugie

di Frances Hardinge – da 13 anni

Fin da quando era piccola Faith ha imparato a nascondere dietro le buone maniere la sua intelligenza acuta e ardente: nell’Inghilterra vittoriana questo è ciò che devono fare le brave signorine. Figlia del reverendo Sunderly, esperto studioso di fossili, Faith deve fingere di non essere attratta dai misteri della scienza, di non avere fame di conoscenza, di non sognare la libertà. Tutto cambia dopo la morte del padre: frugando tra oggetti e documenti misteriosi, Faith scopre l’esistenza di un albero incredibile, che si nutre di bugie per dar vita a frutti magici capaci di rivelare segreti. È proprio grazie al potere oscuro di questo albero che Faith fa esplodere il coraggio e la rabbia covati per anni, alla ricerca della verità e del suo posto nel mondo. Magia, scienza e desiderio di libertà si incontrano in questo romanzo con una coraggiosa eroina che rompe gli schemi, nel solco di Jane Eyre.

Una voce dal lago

di Jennifer Donnelly – da 11 anni

In un pomeriggio di calma perfetta, sul lago viene ritrovato il corpo di una giovane donna annegata e Mattie, che l’ha conosciuta all’hotel in cui lavora, non ha le parole per descrivere quello che sente. Proprio lei che, a sedici anni, le parole le colleziona, sognando di studiare a New York e diventare una scrittrice. Ma siamo nell’America del 1906. In un ambiente chiuso e razzista, le danno forza solo la sua insegnante, una poetessa anticonformista, e una voce dal lago. Quella di Grace Brown che, poco prima di morire, le ha consegnato le sue disperate lettere piene di vita e d’amore perché le bruci. Ed è in quelle lettere che Mattie ritrova la sua voce, unita alla forza e alla determinazione di vivere la propria vita.

L’evoluzione di Calpurnia

di Jacqueline Kelly – da 12 anni

Nei prati riarsi della calda stagione texana, Calpurnia non può fare a meno di notare che le cavallette gialle sono molto, molto più grandi delle cavallette verdi. Perché? Sono di due specie diverse? Calpurnia ha sentito parlare del libro di un certo Darwin, in cui si spiega l’origine delle specie animali. Forse può trovare quel libro nella biblioteca pubblica? Sì, ma la bibliotecaria non glielo vuole mostrare. Poco male, quel libro si trova anche a casa sua: nello studio del nonno, il libero pensatore della famiglia. Accompagnata dal nonno e dal libro proibito, Calpurnia riuscirà a scoprire i segreti delle diverse specie di animali, dell’acqua e della terra. E scoprirà anche sé stessa.

Un tocco di magia

L’emporio delle meraviglie

di Ross McKenzie – da 10 anni

Glasgow, Scozia. Per sfuggire a una banda di bulli, Daniel, dodici anni, si infila in una bottega, che gira voce sia comparsa dal nulla pochi giorni prima. Proprietario del negozio è il misterioso Lucien, ma ancor più strano è ciò che vi si trova: Lucien, infatti, offre ai suoi avventori stupore e meraviglia, un assaggio di tutto ciò che è possibile in questo mondo, compreso cosa si prova a volare tra un’infinità di stelle e ad assaggiare i colori del tramonto. A Daniel, poi, offre persino di più: un lavoro come suo apprendista. È l’inizio per lui di un’avventura in un mondo di magia, fatto di labirinti, passaggi segreti e viaggi nel tempo. E quando da un lontano passato un’ombra minaccia l’Emporio, toccherà proprio a Daniel difenderlo e proteggerlo, perché non scompaia per sempre.

Stardust

di Neil Gaiman – da 10 anni

In una fredda sera di ottobre una stella cadente attraversa il cielo e il giovane Tristran, per conquistare la bellissima Victoria, promette di andarla a prendere. Dovrà così oltrepassare il varco proibito nel muro di pietra a est del villaggio e avventurarsi nel bosco dove ogni nove anni si raccoglie un incredibile mercato di oggetti magici. È solo in quell’occasione che agli umani è concesso inoltrarsi nel mondo di Faerie. Tristan non sa di essere stato concepito proprio lì da una bellissima fata dagli occhi viola e da un giovane umano e non sa neppure che i malvagi figli del Signore degli Alti Dirupi sono anche loro a caccia della stella…

La Terra delle Storie. L’Odissea di un autore

di Chris Colfer – da 10 anni

L’Uomo Mascherato ha radunato il terribile Esercito Letterario per conquistare la Terra delle Storie. Al suo fianco ci sono la Malvagia Strega dell’Ovest, la Regina di Cuori e Capitan Uncino. Alex e Conner non hanno i mezzi per sconfiggerli, ma si rendono conto di avere a disposizione un’arma di inestimabile valore: la fantasia. Così comincia il viaggio dei gemelli nelle storie create da Conner per reclutare pirati, supereroi e mummie con cui combattere la battaglia finale. Nel frattempo, però, si sta disegnando un piano ancora più spaventoso, che potrebbe cambiare anche le sorti dell’Altromondo.

Diversi da chi?

Non so chi sei ma io sono qui

di Becky Albertalli – da 13 anni

Simon ha diciassette anni e un amore segreto per Blu, un ragazzo conosciuto on line con cui intrattiene un’intensa, tenera corrispondenza. Il loro rapporto è al sicuro finché un’email non finisce nelle mani sbagliate: quelle di Martin, il bullo della scuola, che ora minaccia di rivelare a tutti lo scoop dell’anno… a meno che Simon non l’aiuti a conquistare Abby, la ragazza di cui è innamorato ma che non lo degna di uno sguardo. Per proteggere il suo amore, Simon dovrà affrontare per la prima volta la paura di uscire dal guscio che ha costruito intorno a sé, trovando il coraggio di rinunciare alle proprie sicurezze per fare spazio alla bellezza e alla libertà di essere se stessi. Email dopo email, il sentimento per Blu cresce, e così la voglia di conoscersi e di far conoscere agli altri chi è davvero.

Un anno senza te

di Luca Vanzella e Giopota – da 14 anni

Dodici mesi, dodici momenti nella vita di un giovane uomo che cerca sé stesso e di farsi una ragione per la fine di un amore importante. Dodici situazioni in una Bologna a metà tra Fellini e Boris Vian, che punteggiano un percorso di crescita più che di guarigione, raccontato con una delicatezza disarmante da Luca Vanzella e reso reale dalle immagini, potentissime e perfette per questa storia, di Giopota, alle prese con il suo primo romanzo grafico lungo.

L’arte di essere normale

di Lisa Williamson – da 14 anni

David Piper ha quattordici anni, ed è sempre stato un emarginato. I suoi genitori sono convinti che sia gay, a scuola è vittima dei bulli. I suoi due migliori amici sono gli unici a sapere la verità: David sente di essere una ragazza. Leo Denton viene da una realtà disagiata e, al suo primo giorno alla prestigiosa scuola di Eden Park, ha un solo obiettivo: passare inosservato. Ma ben presto cominciano a circolare voci sulla sua espulsione dalla scuola precedente. E il fatto che la bella e popolarissima Alicia si innamori di lui non aiuta a tenerlo lontano dai guai… Quando Leo prende le parti di David in una lite con i bulli della scuola, nonostante le diffidenze di Leo tra i due nasce un’inaspettata amicizia. Ma le cose stanno per diventare ancora più complicate, perché alla Eden Park i segreti non rimangono tali a lungo, e presto tutti scopriranno quello che Leo sta disperatamente cercando di nascondere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...