Petula è una grande lettrice. Jacob un appassionato di cinema.
Nel nuovo romanzo di Susin Nielsen – Gli ottimisti muoiono prima – i due ragazzi parlano dei loro libri e film preferiti. Un’occasione perfetta per prendere un foglio e appuntarci tutti i loro consigli.
E ovviamente anche un modo per conoscere meglio i due protagonisti.
I consigli di lettura di Petula
Cime tempestose
di Emily Brontë
Una delle storie d’amore più tormentate di sempre. Quando Mr Earnshaw torna a casa portando con sé l’orfano Heathcliff, la vita di Catherine cambia radicalmente: il nuovo amico è prima il compagno di un’infanzia e di un’adolescenza scapestrata, poi il fulcro di un amore devastante, ma anche il fuoco di rancori, gelosie, liti violente. Sullo sfondo, la brughiera selvaggia dello Yorkshire, scossa da tempeste violente e improvvise: una natura, come stregata, che riflette le emozioni contrastante contrastanti dei personaggi.
Nel paese dei mostri selvaggi
di Maurice Sendak
Dopo essersi infilato il suo vestito da lupo, Max ne combina di tutti i colori e parte per un avventuroso viaggio nel paese dei mostri selvaggi.
Un albo illustrato che tutti i bambini dovrebbero avere e leggere. Una sorta di manuale per imparare a domare il mostro selvaggio che c’è dentro di noi.
Professione? Spia
di Louise Fitzhugh
Harriet non ha dubbi su cosa farà da grande: la scrittrice! Ma per farlo ha bisogno di raccogliere molto materiale e così ogni giorno annota sul suo taccuino ciò che pensa di familiari, amici e di alcuni stravaganti abitanti del quartiere. Un giorno però i suoi segretissimi appunti finiscono nelle mani dei compagni di classe, che leggono le pungenti riflessioni che lei ha dedicato a ciascuno di loro, compresi Sport e Janie, i suoi migliori amici… Riuscirà Harriet la Spia a capire l’enorme potere delle parole?
L’uomo di ferro
di Ted Hughes
Un gigante di ferro apparve un giorno in cima a una scogliera. Nessuno sapeva da dove venisse né dove sarebbe andato. Il vento cantava tra le sue dita di ferro, mentre lui esplorava con i suoi grandi occhi luminosi il mare che non aveva mai visto. Erano molte le cose da scoprire, lì sulla Terra, e l’Uomo di Ferro fu felice di trovare una discarica di metalli in cui fare scorpacciate di rottami e un piccolo, intrepido amico da difendere. Perché dallo spazio stava per arrivare un pericoloso drago-angelo-pipistrello…
Carrie
di Stephen King
Carrie è un’adolescente presa di mira dai compagni, ma ha un dono. Può muovere gli oggetti con il potere della mente. Le porte si chiudono. Le candele si spengono. Un potere che è anche una condanna. E quando, inaspettato, arriva un atto di gentilezza da una delle sue compagne di classe, un’occasione di normalità in una vita molto diversa da quella dei suoi coetanei, Carrie spera finalmente in un cambiamento. Ma ecco che il sogno si trasforma in un incubo, quello che sembrava un dono diventa un’arma di sangue e distruzione che nessuno potrà mai dimenticare.
La casa nella prateria
di Laura Ingalls Wilder
In viaggio verso il Kansas con la famiglia Ingalls. La vita nella prateria è difficile e talvolta persino pericolosa, ma papà, mamma, Mary, Laura e la piccola Carrie sono felici di realizzare il sogno di una nuova vita.
I film consigliati da Jacob
Bastardi senza gloria
di Quentin Tarantino
Francia, Seconda Guerra Mondiale. Durante il primo anno dell’occupazione tedesca, Shosanna Dreyfus è testimone dell’uccisione della propria famiglia per mano del colonnello nazista Hans Landa. Shosanna si salva per miracolo e scappa a Parigi dove si rifà una vita come proprietaria di un cinema. Altrove in Europa il luogotenente Aldo Raine prepara un gruppo di soldati ebrei-americani per compiere azioni di rappresaglia rapide e scioccanti. Conosciuti dai loro nemici come i “bastardi”, il gruppo di Reine insieme all’attrice tedesca e agente segreto Bridget Von Hammersmark pianifica una missione per eliminare i vertici del Terzo Reich. I loro destini si incontreranno proprio nel cinema dove Shosanna aspetta di mettere in atto il suo personale piano di vendetta.
Moonrise Kingdom
di Wes Anderson
Estate 1965. Su un’isola del New England la dodicenne Suzy, adolescente incompresa dai genitori, si innamora del coetaneo Sam, solitario scout in campeggio sull’isola col suo gruppo; i due stringono un patto d’amore e decidono di fuggire insieme seguendo un antico sentiero tracciato dai nativi nei boschi per raggiungere una baia segreta. Gli adulti, ivi compreso lo sceriffo Sharp, si mettono alla loro ricerca anche perché sull’isola sta per scatenarsi una devastante tempesta e la pacifica comunità locale verrà messa completamente a soqquadro…
Grand Budapest Hotel
di Wes Anderson
Monsieur Gustave è il concierge ma di fatto il direttore del Grand Budapest Hotel, collocato nell’immaginaria Zubrowka. Gode soprattutto della confidenza (e anche di qualcosa di più) delle signore attempate. Una di queste, Madame D., gli affida un prezioso quadro. In seguito alla sua morte il figlio Dimitri accusa M. Gustave di averla assassinata. L’uomo finisce in prigione. La stretta complicità che lo lega al suo giovanissimo neo-assunto portiere immigrato Zero gli sarà di grande aiuto.
Il gigante di ferro
di Brad Bird
Un enorme robot piomba dallo spazio remoto sulla Terra e segue fino a casa un ragazzino di undici anni, Hogarth Hughes. Ora il giovane Hogarth ha un nuovo grande amico ma anche un grande problema: come tenere nascosto un segreto alto quindici metri? Soprattutto quando un agente governativo un po’ paranoico si mette sulle tracce dell'”investigatore alieno”, portando con sé l’intera forza dell’esercito statunitense per distruggere il gigante. Il tutto racchiuso in un’avvincente storia fatta di tanto metallo, magia e… sentimento.
127 ore
di Danny Boyle
Aron Ralston, un giovane appassionato di sport estremi durante un trekking in solitaria nello Utah rimane intrappolato in una gola con un braccio schiacciato da un masso, senza che nessuno sappia dove si trovi. L’istinto di sopravvivenza e l’ostinata tensione alla vita, conducono Aron al gesto più disperato, più estremo, più coraggioso. Ispirato a una storia vera.
Alive. I sopravvissuti
di Frank Marshall
Venerdì 13 Ottobre 1972, pomeriggio. Un aereo precipitò sulle Ande con a bordo una squadra di rugby uruguaiana, ed ebbe inizio una delle più suggestive e e controverse storie di sopravvivenza. Molti passeggeri morirono subito, ma la maggior parte sopravvisse. Per otto giorni aspettarono di essere ritrovati, ma i soccorsi non arrivarono mai e alla fine appresero dalla radio che le ricerche erano state interrotte. Presto acqua e cibo finirono. Alcuni dei superstiti, per sopravvivere, furono costretti a nutrirsi della carne di coloro che erano morti finché non arrivarono i soccorsi.
Apocalypse Now
di Francis Ford Coppola
1969. La guerra del Vietnam è al suo culmine. Il colonnello Kurtz, un tempo considerato un ufficiale modello e prossimo alla promozione al gradi di generale, è presumibilmente impazzito e ora comanda una legione di truppe-sudditi nella foresta della neutrale Cambogia. L’obiettivo del capitano Willard sarà infiltrarsi nelle sue fila e porre fine al suo comando.
Qualcuno volò sul nido del cuculo
di Milos Forman
Il teppista Randle P. McMurphy si finge pazzo per sfuggire al carcere e viene ricoverato nel manicomio di stato. Ma il suo contagioso senso di ribellione turba la routine dell’istituto e attira su di lui le antipatie della perfida infermiera Ratched. In gioco c’è il destino di tutti i pazienti del reparto.
Pingback: Recensione: Gli ottimisti muoiono prima | Chiedilo all'Orango
Ho appena finito il libro e mi è piaciuto moltissimo, di tutti i lavori che Petula e Jacob hanno nominato ho segnato mentalmente solo quelli che conoscevo, ma vederli tutti in fila in una lista di questo tipo fa tutto un altro effetto! Davvero un’ottima idea, anche se né Petula, né Jacob, né nessun altro al mondo potranno mai convincermi a dare una chance a “127 ore”. No no..
"Mi piace""Mi piace"