Cosa c'è di nuovo, Novità 2018
Lascia un commento

Novità dalla giungla: Mary e il mostro. Amore e ribellione. Come Mary Shelley creò Frankenstein

Le ragazze dovevano essere gentili / e obbedire alle regole. / Le ragazze dovevano essere silenziose / e ingoiare punizioni e dolore. / La bandirono dalla società / perché amava un uomo sposato. / Gli amici la oltraggiarono. / Il padre la cacciò di casa. / Ma lei non si nascose. / Non si lasciò zittire. / Lottò contro la crudeltà della natura umana. / Scrivendo.

Mary e il mostro. Amore e ribellione. Come Mary Shelley creò Frankenstein - Lita JudgeSono passati 200 anni da quando Frankestein è stato pubblicato per la prima volta. Con il passare del tempo, lo scienziato che viola l’ordine naturale e il suo mostro sono entrati nel nostro immaginario e hanno ispirato moltissime rivisitazioni negli ambiti più svariati, dalla letteratura al cinema al fumetto.

È una storia nata quasi per caso, da una sfida letteraria ideata per vincere la noia di giornate buie e piovose nella Svizzera del 1816. L’autrice Mary Shelley, suo marito Percy Bysshe Shelley e il loro amico George Byron trascorrevano le serate intorno al fuoco, a leggere racconti tedeschi di fantasmi e a lasciarsi ispirare per scrivere le loro storie.
Ma Frankenstein non deve la sua nascita solo a questi racconti dell’orrore. Alla base ci sono anche i dibattiti sulla possibilità per la scienza di riportare in vita esseri umani e di crearne di nuovi. E ancora oggi questa favola dark è qui per ricordarci i pericoli ai cui può condurre l’illusione di una scienza senza regole e libera da controlli.

Il nuovo libro di Lita Judge non è una riscrittura della storia dello scienziato. Tutt’altro. È una biografia di Mary Shelly, illustrata ad acquerello e narrata in versi liberi, un ritratto per parole e immagini. Perché se Frankenstein è una delle più grandi narrazioni di tutti i tempi, la vita dell’autrice di quella narrazione non è meno drammatica e avvincente. Lita Judge ha dedicato cinque anni alla raccolta e allo studio del materiale per dare vita al suo libro, perdendosi tra le lettere, i carteggi e i diari di Mary e Percy Bysshe Shelley. Un lavoro necessario per ricostruire la vita di una donna straordinaria e fuori dagli schemi, che ha combattuto contro tutto ciò che la società si aspettava dalle donne, e ha dato vita al mostro.

Questa è la storia di come un’adolescente incinta e fuggita da casa sia diventata una delle più famose scrittrici di tutti i tempi. Mary Shelley aveva solo sedici anni quando ha lasciato la sua famiglia per seguire il proprio cuore e l’uomo che amava. Credeva nel “libero amore” e nel diritto di ogni donna di vivere la vita che desidera. Ma era una mossa azzardata per una donna del suo tempo. Osteggiata dalla società e rinnegata dalla sua stessa famiglia, ha dovuto affrontare da sola la perdita della sua bambina, morta a pochi giorni dalla nascita. Ma Mary non si è arresa.

Ha riversato tutto il suo dolore, la sua angoscia e la sua passione nella creazione del suo capolavoro, Frankenstein. Con la narrazione in versi liberi e le oltre trecento pagine di splendide illustrazioni ad acquerello, Mary e il mostro è un incredibile tributo a una donna forte e appassionata e all’incancellabile segno che ha lasciato nel mondo.


Titolo: Mary e il mostro. Amore e ribellione. Come Mary Shelley creò Frankenstein
Autrice: Lita Judge
Editore: Il Castoro
Anno: 2018
Titolo originale: Mary’s Monster. Love, Madness, and how Mary Shelly created Frankenstein
Traduttrice: Rossella Bernascone
Pagine: 320
Prezzo: 15,50 €

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...