Sono due le dozzine di libri scelte per accedere alla successiva selezione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020, che sarà conferito nel corso della prossima Bologna Children’s Book Fair. Tra i quasi 80 titoli inviati dagli editori, il comitato scientifico del Premio ha selezionato ventiquattro titoli, dodici per ognuna delle due categorie in concorso: +6 e +11. Tra questi titoli saranno poi individuate le due cinquine finaliste, che saranno annunciate il 4 dicembre 2019, a Roma, nell’ambito di Più Libri Più Liberi.
Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi nasce nel 2016, in occasione della settantesima edizione del Premio Strega, e si pone l’obiettivo di contribuire – come spiegava Tullio De Mauro, al tempo presidente della Fondazione Bellonci – «al radicamento dell’abitudine alla lettura fin dall’infanzia e dall’adolescenza, indispensabile affinché la passione per i libri possa crescere e durare. Alle alunne e agli alunni di scuole elementari e medie in tutto il Paese offre l’occasione di leggere, confrontare e valutare libri scritti proprio per loro».
Ecco le due dozzine selezionate.
Categoria +6
- In missione per la regina. Nome in codice Mac B (qui la recensione), scritto da Mac Barnett e illustrato da Mike Lowery, Terre di Mezzo (tradotto da Sara Ragusa)
- L’incredibile avventura dei 10 calzini fuggiti (4 destri e 6 sinistri) (qui la recensione), scritto da Justyna Bednarek e illustrato da Daniel de Latour, Salani (tradotto da Raffaella Belletti)
- Il giorno del nonno, scritto da Emmanuel Bourdier e illustrato da Laurent Simon, Coccole Books (tradotto da Maria-José D’Alessandro)
- Martin Luther King e il suo grande sogno, scritto da Janna Carioli e illustrato da Alfredo Belli, Lapis
- Ruggiti, scritto da Daniela Carucci e illustrato da Giulia Torelli, Sinnos
- Solo una parola, scritto da Matteo Corradini e illustrato da Sonia Cucculelli, Rizzoli
- Capitano Rosalie (qui la recensione), scritto da Timothée de Fombelle e illustrato da Isabelle Arsenault, Mondadori (tradotto da Maria Bastanzetti)
- Vuoi essere mia amica?, scritto da Susie Morgenstern e illustrato da Claude K. Dubois, Babalibri (tradotto da Maria Baztanzetti)
- Nebbia, scritto da Marta Palazzesi, Il Castoro
- La danza delle rane (qui la recensione), scritto da Guido Quarzo e Anna Vivarelli e illustrato da Silvia Mauri, Editoriale Scienza
- Il ragazzo dell’ultimo banco, scritto da Onjali Q. Raúf, La Nuova Frontiera Junior (tradotto da Angela Ricci)
- Il segreto del postino, scritto da Anna Vivarelli e illustrato da Laura Crema, EDB
Categoria +11
- Come in un film, scritto da Maite Carranza, Il Castoro (tradotto da Francesco Ferrucci)
- Fish Boy, scritto da Chloe Daykin e illustrato da Richard Jones, Giunti Editore (tradotto da Mario Sala Gallini)
- L’età dei sogni, scritto da Annelise Heurtier, Gallucci (tradotto da Ilaria Piperno)
- Voi, scritto da Davide Morosinotto e illustrato da Giordano Poloni, Rizzoli
- Una per i Murphy, scritto da Lynda Mullay Hunt, Uovonero (tradotto da Sante Bandirali)
- I pesci non piangono, scritto da Abe Natsumaru, Atmosphere Libri (tradotto da Maria Elena Tisi)
- A un passo da un mondo perfetto, scritto da Daniela Palumbo, Piemme
- Respira con me, scritto da Raffaella Romagnolo, Pelledoca Editore
- L’amore sconosciuto, scritto da Rebecca Stead, Terre di Mezzo (tradotto da Claudia Valentini)
- La ballata del naso rotto, scritto da Arne Svingen, La Nuova Frontiera Junior (tradotto da Lucia Barni)
- Omero è stato qui, scritto da Nadia Terranova, Bompiani
- Meno male che il tempo era bello, scritto da Florence Thinard e illustrato da Veronica Truttero, Camelozampa (tradotto da Sara Saorin)
Che vincano i migliori!