Bambini e ragazzi, Graphic Review, Recensioni
Comment 1

Omicidi per signorine – Recensione

Si chiamano Daisy Wells e Hazel Wong e sono due investigatrici. O meglio, vorrebbero tanto esserlo. Il problema è che hanno ancora tredici anni, trascorrono le loro giornate nel collegio femminile Deepdean, in Inghilterra, e devono sottostare alle regole di una società che impone loro di diventare delle educate e rispettose signorine. Ma Daisy e Hazel non hanno intenzione di cedere facilmente a questo destino: fondano la loro società investigativa segreta Wells&Wong e vanno a caccia di casi da risolvere. Peccato, però, che gli unici misteri in cui incappano siano dei poco soddisfacenti furti di indumenti nei dormitori della scuola.

Tutto cambia un pomeriggio di fine ottobre, quando Hazel, in palestra, si imbatte nel corpo della signorina Bell, la professoressa di scienze. È per terra, immobile, sotto il ballatoio che si dice infestato dal fantasma di un’alunna morta suicida. Hazel corre subito a chiamare aiuto, ma al suo ritorno in compagnia di Daisy il corpo della professoressa è sparito. Chi sarà stato a ucciderla e a spostare il cadavere? Ma soprattutto, come si fa a dimostrare che l’omicidio è avvenuto davvero, ora che tutti, a scuola, sono convinti che la signorina Bell si sia dimessa?

Daisy e Hazel dovranno ingegnarsi per ottenere più informazioni possibili sugli insegnanti del collegio Deepdean, dato che ognuno di loro sembra nascondere un segreto: relazioni amorose, gelosie, ambizioni. Per le due ragazze è la prima vera indagine, ma sembrano cavarsela benissimo: stanno attente a qualsiasi voce o pettegolezzo circoli tra i corridoi della scuola, raccolgono dettagli dalle compagne più fidate, non temono di fare domande indiscrete, vagano silenziose durante le ore notturne e mettono in scena strane sedute spiritiche. Sanno di essere le uniche a poter risolvere il mistero, anche a costo di portare alla luce vecchi segreti che possono scuotere l’intera scuola.

Omicidi per signorine è il primo volume di una serie di gialli per ragazzi scritti da Robin Stevens e ambientati nell’Inghilterra degli anni Trenta. A narrarci le vicende è Hazel Wong, che da brava segretaria della società investigativa scrive il resoconto delle vicende che coinvolgono lei e la sua amica Daisy. Il racconto diventa anche un’analisi della società inglese di quel tempo, vista attraverso gli occhi di una ragazza originaria di Hong Kong che si trova a vivere in un paese diverso dal suo. Grazie al suo spirito d’osservazione, Hazel riesce a cogliere le sfumature psicologiche delle persone che frequenta tutti i giorni e si rende conto dei pregiudizi che qualcuno mostra, a volte, nei suoi confronti.

Ma soprattutto capisce che la sua amica Daisy è una persona molto diversa da come appare. Agli occhi di tutti è la classica ragazzina inglese bionda, educata e sempre sorridente. Ma sotto questa scorza si nasconde un’altra Daisy: quella testarda e orgogliosa, convinta di avere sempre ragione; quella che sa ingannare gli altri pur di ottenere ciò che vuole; quella che in classe tiene a freno la sua intelligenza e la sua perspicacia per non emergere troppo agli occhi degli insegnanti ed essere accettata dalle compagne.

Con Omicidi per signorine prende il via una serie intrigante, avvincente e appassionante che sa stimolare la curiosità e l’intelligenza di ragazze e ragazzi. Sì, anche ragazzi, perché se anche ci troviamo di fronte a due protagoniste femminili che ci raccontano le loro vicende scolastiche e familiari, la serie Miss Detective è adatta a chiunque sia appassionato di gialli e misteri da risolvere. E a chiunque li cerchi continuamente intorno a sé, ben sapendo che si nascondono ovunque, soprattutto nei luoghi più impensabili.


Omicidi per signorine - Robin Stevens

Titolo: Omicidi per signorine
Autrice: Robin Stevens
Editore: Mondadori
Anno: 2016 (2015)
Titolo originale: Murder Most Unladylike
Traduttrice: Manuela Salvi
Età di lettura: Da 10 anni
Pagine: 272
Prezzo: 11 euro
ISBN: 9788804673460

1 commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...