Bambini e ragazzi, Graphic Review, Recensioni
Lascia un commento

Le storie della storia del pinguino – Recensione

«Quando le storie vengono raccontate, passano per le persone che le raccontano. Le persone che vivono un’esperienza provano qualcosa e pensano anche qualcosa, e questo rende la storia più sottile o più spessa, più dura o più morbida, più leggera o più pesante. In ogni caso, la storia cambia.»

Tutto inizia con un uovo di pinguino che si schiude nel posto sbagliato al momento sbagliato. O forse no, forse tutto inizia con un padre che ama suo figlio e un figlio che ama i pinguini. Facciamo così, prendiamole come due storie che corrono in parallelo, almeno per un po’: una riguarda un assistente di zoologia licenziato da poco, una signora che non sopporta il freddo e che vive in compagnia di sette stufe, e un pinguino che si ritrova in una casa particolarmente calda; l’altra riguarda un padre, un figlio e una prozia che – un po’ per quieto vivere, un po’ per estremo esercizio di razionalità –  non dice mai di no, a nessuno.

Il figlio in questione, innamorato dei pinguini, si chiama Emanuel; mentre la donna sempre infreddolita ma costretta a vivere con un pinguino è la signora Siebenbürger, la sua vicina di casa. Le nostre due storie si incontrano lì, nello spazio tra le loro due abitazioni, e quando succede Emanuel decide di prendere con sé quel pinguino che non se la stava passando troppo bene circondato da tutte quelle stufe – il tutto, naturalmente, con l’approvazione di padre e prozia.

Ed è così che potrà prendere il via la storia del pinguino e del suo amico Emanuel: racconta di una casa trasformata in una specie di ghiacciaia, di convivenze a volte scomode e puzza di pesce. Ma è una storia che si porterà dietro tante altre storie, vere o inventate: c’è quella di una prozia alla ricerca di qualcosa che possa renderle la vita un po’ più bella; quella di un padre che non capisce gli animali ma che ha imparato a riconoscere l’amore; quella di un bambino che ha perso i ricordi della madre ma che, senza rendersene conto, la cerca e la ritrova nelle persone che lo circondano; e poi ancora, le storie di una direttrice postale dotata di poca immaginazione e di una supplente che di fantasia ne ha da vendere, e quelle di due animali, una gatta e un pinguino, che soffrono per la solitudine.

Se facciamo bene i conti, possiamo notare che sono le storie di cinque persone e due animali; e se siamo ancora più attenti, ci possiamo rendere conto che tutte, a loro modo, hanno a che fare con l’amore e le sue possibili declinazioni. Con grande abilità, Christine Nöstlinger intreccia tutte queste storie, in un romanzo dove la vera protagonista, in fondo, è la narrazione stessa.

Nelle Storie della storia del pinguino, l’autrice, fin da subito, prende noi lettori per mano e costruisce la trama insieme a noi, ci spiega le sue scelte narrative, i motivi per cui la storia vuole andare in una direzione ma non può andare in un’altra. E in conclusione, a rendere ancora più salda la relazione tra scrittrice e lettori, ci consegna tre possibili finali: toccherà a noi scegliere come e dove far approdare le storie e le vite di cinque persone e due animali, a seconda dei nostri desideri, della nostra sensibilità, di quello che cerchiamo nella lettura.


Titolo: Le storie della storia del pinguino
Autrice: Christine Nöstlinger
Illustratrice: Barbara Jung
Traduttrice: Anna Patrucco Becchi
Editore: La Nuova Frontiera Junior
Anno: 2021 (1978)
Titolo originale: Die Geschichte von der Geschichte vom Pinguin
Età di lettura: Da 8 anni
Pagine: 137
Prezzo indicativo: 14,50 euro
ISBN: 9791280176134

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...