I 7 libri per ragazzi più belli letti nel 2019
È arrivato il momento di scegliere i libri per ragazzi più belli letti nel corso del 2019. E c’è da dire che non è stato neanche troppo difficile. Eccoli qui!
È arrivato il momento di scegliere i libri per ragazzi più belli letti nel corso del 2019. E c’è da dire che non è stato neanche troppo difficile. Eccoli qui!
Ecco la cinquina finalista del Premio Mare di Libri 2019. Dieci ragazzi, tra i 14 e i 16 anni, saranno chiamati a eleggere il miglior romanzo young adult pubblicato nel corso del 2018, tra i cinque scelti dalla giuria.
A fine anno bisogna tirare le somme. E allora ecco una selezione delle copertine più belle che sono arrivate in libreria nel corso del 2018. Sono dieci (più qualche special guest), scelte tra libri per ragazzi e adolescenti. Siete curiosi di scoprirle?
Anche quest’anno è arrivata l’estate! Qualcuno sarà già in vacanza, qualcuno starà aspettando di partire, qualcun altro invece è già tornato e magari fino all’anno prossimo non se ne andrà più. Ma che estate è senza libri? E allora ecco qualche consiglio per chi è alla ricerca di nuove letture. Ce n’è per tutti i gusti!
Petula e Jacob sono i protagonisti del nuovo libro di Susin Nielsen: Gli ottimisti muoiono prima. Petula è una grande lettrice, mentre Jacob un appassionato di cinema. Prendete carta e penna e appuntatevi i lori consigli!
L’estate è iniziata. Le vacanze, il sole, i bagni nel mare e le passeggiate in montagna, gli amici, le mattinate passate nel letto… i libri. Tanti libri.
Per chi cerca qualche consiglio, ecco qualche lettura interessante per quest’estate, nuova o un pochino più datata.
Ci sono libri per ragazzi davvero belli. Per i temi che trattano, per i messaggi che trasmettono, per i mondi che aprono. Qui ne trovate alcuni. Perfetti per un regalo di Natale indimenticabile. Per tutti i gusti.
Libri che raccontano di viaggi reali o fantastici, avventurosi o divertenti. Ma in tutti c’è la consapevolezza che ogni viaggio significa scoperta. E crescita.
È arrivata l’estate. Tempo di vacanze e di spensieratezza. Di giornate passate sulla spiaggia, sotto il sole. Di gite fuori porta in fuga dalla città. Tempo di attese, di prime volte, di cambiamenti.
Ecco a voi 7 libri da leggere in questa stagione.
Sono passati settant’anni da quel 25 aprile del 1945 che ha segnato la fine del secondo conflitto mondiale. Ecco qualche lettura per riflettere sulla guerra, sulla Resistenza, sul coraggio, sulla Storia. Il sentiero dei nidi di ragno Italo Calvino Dove fanno il nido i ragni? Solo Pin lo sa: ha dieci anni, è orfano, ma conosce bene la radura nel bosco in cui si nascondono i piccoli insetti. Perché è proprio lì che si rifugia lui, per stare lontano dalla guerra e dalla sbando in cui si trova il suo paese. Ma nessuno può davvero sfuggire a ciò che sta succedendo lì e nel resto d’Italia. Neppure Pin. La mia resistenza Roberto Denti Roberto è solo un ragazzo quando compie la prima di tante scelte importanti: nel cuore della guerra, a Cremona, in un’Italia divisa in due, si unisce a una compagnia di finti teatranti che di notte fanno saltare i ponti sul Po per impedire il passaggio delle truppe tedesche. Ma il gruppo viene scoperto, molti componenti sono arrestati e Roberto è costretto a …